PROGRAMMA

SABATO 31 maggio

Ore 19:00
Inaugurazione della 30° edizione della Festa Medioevale di Malmantile alla presenza delle Autorità Pubbliche.

Si aprono le porte del Castello di Malmantile

Ore 19:30
HOSTERIE E TABERNE danno il benvenuto ai commensali

Ore 19:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze

Dalle ore 19:00 alle 24:00
Vita del Borgo
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo MERCATO MEDIOEVALE con la riproduzione di arti e mestieri, Un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio.

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate.

Scuola di tiro con l’arco
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli Arcieri di Signa

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze:
Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria” Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

Dalle ore 20:00
Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio.

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

HOSTERIA
ORE
20:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00
– Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:00 – Teatro e magia a cura dei LUCUTHEA

PERFIDO RISTORO
ORE
21:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
22:30
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
23:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

PORTA PISANA
ORE
19:15
 – Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
20:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:30
I BAGACENI: spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30 – Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:30
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00
MIRABILIA – Spettacolo di escapologia a cura dei LUCUTHEA
23:30
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate”

Ore 1:00
Chiusura del castello

DOMENICA 01 giugno

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile.

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze

Dalle 16:00 alle 23:00
Vita del Borgo
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio.

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica con gli ARCIERI DI SIGNA.

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”.
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

Ore 17:30
Il CORTEO STORICO DELLA BEATA GIOVANNA DI SIGNA, il GRUPPO CTE MALMANTILE e i FALCONIERI FIORENTINI, sfileranno per le vie del Borgo.

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

PORTA PISANA:
ORE
16:30 – Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
17:15I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
18:00 – Esibizione del Gruppo degli SBANDIERATORI del CORTEO STORICO DELLA BEATA GIOVANNA DI SIGNA
18:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
19:15 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00 – Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:30 – I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:15
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00 
MIRABILIA – Spettacolo di escapologia a cura dei LUCUTHEA
23:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate

HOSTERIA:
ORE
18:30
I Bagaceni a cura dei LUCUTHEA
20:00 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:00I BAGACENI a cura dei LUCUTHEA

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:15
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
18:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:00 – Esibizione della BANDA MUSICALE itinerante DELLA MISERCORDIA DI MALMANTILE
21:00 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
23:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

Ore 23:30
Chiusura del castello

LUNED 02 Giugno

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze.

Dalle 16:00 alle 23:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate

Scuola di tiro con l’arco
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli Arcieri di Signa

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze:
Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni .

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio.

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

PORTA PISANA:
ORE
16:30
– Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO
17:15I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
18:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas
18:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
19:15 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas
20:30 I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00 La COMPAGNIA JADDEH
presenta il SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30
Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:30
7 VOLTE 7 – Spettacolo col fuoco a cura della COMPAGNIA LA BARRACA

HOSTERIA:
ORE
18:30
I BAGACENI a cura dei LUCUTHEA
20:15Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:15
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
20:00 – Baccamundi:
Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
19:45I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
22:00 La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate”

Ore 23:30
Chiusura del castello

SABATO 7 Giugno

Ore 19:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile e delle taberne

Ore 19:30
Hosterie e Taberne danno il benvenuto ai commensali

Ore 19:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze e del Gruppo Storico di Offagna

Dalle ore 19:00 alle 24:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.

Accampamento Medioevale del GRUPPO CULTURA E HISTORIA MUNDI
Attività del campo medioevale, didattica e combattimenti all’arma bianca.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli ARCIERI DI SIGNA

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

Dalle ore 20:00
Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

HOSTERIA:
ORE
20:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
22:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani

PERFIDO RISTORO:
ORE
21:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00 – “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
22:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
23:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”

PORTA PISANA:
ORE
19:15
– Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA, dei MUSICI E SBANDIERATORI DEL GRUPPO STORICO DI OFFAGNA E danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
20:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
20:30 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
21:00 – “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
21:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
22:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUSCOMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO
22:30 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
23:30 – “Vox Populi, Vox Dei”
Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna

Ore 01:00
Chiusura del castello

DOMENICA 8 Giugno

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze e del Gruppo Storico di Offagna.

Dalle ore 16:00 alle 23:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.

Accampamento Medioevale del GRUPPO CULTURA E HISTORIA MUNDI
Attività del campo medioevale, didattica e combattimenti all’arma bianca.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli ARCIERI DI SIGNA

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni .

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

Ore 17:30 – Sbandieratori e Musici del GRUPPO STORICO DI OFFAGNA, il GRUPPO CTE MALMANTILE e i FALCONIERI FIORENTINI, sfileranno per le vie del Borgo.

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

PORTA PISANA:
ORE
16:30
– Esibizione del gruppo SBANDIERATORI e MUSICI DELLA SIGNORIA del GRUPPO STORICO DI OFFAGNA
17:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
18:00– “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
19:00 – Esibizione del Gruppo DANZE MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI COMPAGNIA LE TORRI
20:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
20:45
Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
21:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
22:007 VOLTE 7 – Spettacolo col fuoco a cura della Compagnia LA BARRACA

HOSTERIA:
ORE
17:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
18:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
19:45– Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
21:00“Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
22:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:00
– Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
18:00 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
19:00 – “Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00 – Esibizione della BANDA MUSICALE itinerante DELLA MISERCORDIA DI MALMANTILE
21:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
21:45
– Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”


Ore 22:45
Spettacolo pirotecnico per festeggiare la 30° edizione della festa

 

Ore 23:30
Chiusura del castello

SABATO 31 maggio

 

Ore 19:00
Inaugurazione della 30° edizione della Festa Medioevale di Malmantile alla presenza delle Autorità Pubbliche.

Si aprono le porte del Castello di Malmantile

 

Ore 19:30
HOSTERIE E TABERNE danno il benvenuto ai commensali

 

Ore 19:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze

 

Dalle ore 19:00 alle 24:00
Vita del Borgo
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo MERCATO MEDIOEVALE con la riproduzione di arti e mestieri, Un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio.

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate.

Scuola di tiro con l’arco
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli Arcieri di Signa

 

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze:
Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria” Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

 

Dalle ore 20:00
Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio.

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

 

HOSTERIA
ORE
20:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00
– Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:00 – Teatro e magia a cura dei LUCUTHEA

 

PERFIDO RISTORO
ORE
21:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
22:30
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
23:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

 

PORTA PISANA
ORE
19:15
 – Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
20:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:30
I BAGACENI: spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30 – Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:30
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00
MIRABILIA – Spettacolo di escapologia a cura dei LUCUTHEA
23:30
La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate”

 

Ore 1:00
Chiusura del castello

DOMENICA 01 giugno

 

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile.

 

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze

 

Dalle 16:00 alle 23:00
Vita del Borgo
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio.

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica con gli ARCIERI DI SIGNA.

 

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”.
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

 

Ore 17:30
Il CORTEO STORICO DELLA BEATA GIOVANNA DI SIGNA, il GRUPPO CTE MALMANTILE e i FALCONIERI FIORENTINI, sfileranno per le vie del Borgo.

 

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

 

PORTA PISANA:
ORE
16:30 – Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
17:15I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
18:00 – Esibizione del Gruppo degli SBANDIERATORI del CORTEO STORICO DELLA BEATA GIOVANNA DI SIGNA
18:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
19:15 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00 – Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:30 – I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:15
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00 
MIRABILIA – Spettacolo di escapologia a cura dei LUCUTHEA
23:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate

 

HOSTERIA:
ORE
18:30
I Bagaceni a cura dei LUCUTHEA
20:00 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
22:00I BAGACENI a cura dei LUCUTHEA

 

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:15
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
18:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
20:00 – Esibizione della BANDA MUSICALE itinerante DELLA MISERCORDIA DI MALMANTILE
21:00 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
23:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

 

Ore 23:30
Chiusura del castello

LUNED 02 Giugno

 

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze.

Dalle 16:00 alle 23:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.
Ti potrai imbattere in personaggi istrionici come il Dottor Petronio

Dame e cavalieri dell’Associazione ANTICHI POPOLI vi danno il benvenuto nel loro accampamento: potrai assistere a scene di vita da campo, combattimenti, duelli, didattiche e animazioni recitate

Scuola di tiro con l’arco
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli Arcieri di Signa

 

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze:
Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni .

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio.

 

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

 

PORTA PISANA:
ORE
16:30
– Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA e danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO
17:15I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
18:00Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas
18:30La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate
19:15 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00
Baccamundi: Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas
20:30 I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
21:00 La COMPAGNIA JADDEH
presenta il SABBAH di una notte di mezz’estate
21:30
Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
22:30
7 VOLTE 7 – Spettacolo col fuoco a cura della COMPAGNIA LA BARRACA

 

HOSTERIA:
ORE
18:30
I BAGACENI a cura dei LUCUTHEA
20:15Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”

 

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:15
– Combattimenti, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura dell’Associazione ANTICHI POPOLI
20:00 – Baccamundi:
Musiche dal Medioevo a cura del gruppo “In vino Veritas”
19:45I BAGACENI spettacolo di teatro e magia a cura dei LUCUTHEA
22:00 La COMPAGNIA JADDEH presenta il “SABBAH di una notte di mezz’estate”

Ore 23:30
Chiusura del castello

SABATO 7 Giugno

 

Ore 19:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile e delle taberne

Ore 19:30
Hosterie e Taberne danno il benvenuto ai commensali

Ore 19:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze e del Gruppo Storico di Offagna

Dalle ore 19:00 alle 24:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.

Accampamento Medioevale del GRUPPO CULTURA E HISTORIA MUNDI
Attività del campo medioevale, didattica e combattimenti all’arma bianca.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli ARCIERI DI SIGNA

 

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni.

 

Dalle ore 20:00
Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

 

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

 

HOSTERIA:
ORE
20:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
21:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
22:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani

 

PERFIDO RISTORO:
ORE
21:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
22:00 – “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
22:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
23:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”

 

PORTA PISANA:
ORE
19:15
– Esibizione degli SBANDIERATORI DELLA SIGNORIA, dei MUSICI E SBANDIERATORI DEL GRUPPO STORICO DI OFFAGNA E danze a cura delle “DAME DEL GIGLIO”
20:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
20:30 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
21:00 – “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
21:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
22:00 – Intrattenimento musicale con I GANDALUSCOMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO
22:30 – Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
23:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
23:30 – “Vox Populi, Vox Dei”
Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna

 

Ore 01:00
Chiusura del castello

DOMENICA 8 Giugno

 

Ore 16:00
Si aprono le porte del Castello di Malmantile

Ore 16:30
Corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze e del Gruppo Storico di Offagna.

Dalle ore 16:00 alle 23:00
Per le vie delle storiche mura prende vita il suggestivo mercato medioevale con la riproduzione di arti e mestieri, un tuffo nella storia per scoprire tecniche e strumenti di lavoro del passato.  Laboratori e percorsi esperienziali permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nelle loro abilità.

Accampamento Medioevale del GRUPPO CULTURA E HISTORIA MUNDI
Attività del campo medioevale, didattica e combattimenti all’arma bianca.

Scuola di tiro con l’arco:
Dimostrazione e didattica per grandi e piccini con gli ARCIERI DI SIGNA

 

PIAZZA DEI MERCANTI
Accampamento medioevale a cura del gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze: Inizio attività, brevi interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle “Dame del Giglio” e degli “Sbandieratori della Signoria”
Area teatro: RacconAttori racconteranno brani su Malmantile tratti da Lippi e Goldoni .

Apertura dei Giochi
Esilaranti prove di abilità, forza e coraggio

Ore 17:30 – Sbandieratori e Musici del GRUPPO STORICO DI OFFAGNA, il GRUPPO CTE MALMANTILE e i FALCONIERI FIORENTINI, sfileranno per le vie del Borgo.

 

Spettacoli dentro e fuori il Castello:

 

PORTA PISANA:
ORE
16:30
– Esibizione del gruppo SBANDIERATORI e MUSICI DELLA SIGNORIA del GRUPPO STORICO DI OFFAGNA
17:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
18:00 – “Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
19:00 – Esibizione del Gruppo DANZE MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI COMPAGNIA LE TORRI
20:00 – Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
20:45
Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
21:30 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
22:007 VOLTE 7 – Spettacolo col fuoco a cura della Compagnia LA BARRACA

 

HOSTERIA:
ORE
17:00
– Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
18:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
19:45 – Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
21:00“Vox Populi, Vox Dei” Spettacolo con sbandieratori e musici a cura del Gruppo Storico di Offagna
22:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani

 

PERFIDO RISTORO:
ORE
17:00
– Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”
18:00 – Combattimenti all’arma bianca a cura del Gruppo CULTURA E HISTORIA MUNDI
19:00 – “Animazione sui trampoli a cura della COMPAGNIA LA BARRACA
20:00 – Esibizione della BANDA MUSICALE itinerante DELLA MISERCORDIA DI MALMANTILE
21:00Spettacolo di Giullaria Medioevale a cura della Combriccola dei Lillipuziani
21:45
Intrattenimento musicale con I GANDALUS – “COMPAGNIA DI MUSICI DI SAN GENESIO”

 

Ore 22:45
Spettacolo pirotecnico per festeggiare la 30° edizione della festa

 

Ore 23:30
Chiusura del castello